Vernaccia di San Gimignano Agricoltori Del Geografico
La Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco, prodotto in una ristretta zona della Toscana tra Siena, Pisa e Firenze coincidente con il territorio comunale di San Gimignano, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
L’origine del nome Vernaccia è piuttosto incerta, probabilmente prende il nome dal latino vernaculum (del posto), altre ipotesi, come quella del poeta seicentesco Marchio Lucidi, farebbero discendere il nome da Verno, gelido.
Secondo il Vocabolario Treccani deriva invece dal toponimo Vernazza, borgo delle Cinque Terre, ove veniva prodotto un vino dallo stesso nome sin dal Medioevo.
Questo vino affonda le sue radici in tempi molto lontani, come dimostrano vari documenti storici, opere letterarie e atti ufficiali. L’inizio della sua produzione viene collocato intorno al 1200 per mano di un certo Vieri de’ Bardi e dei suoi figli.
Il primo documento ufficiale risale invece al 1276, e si tratta degli Ordinamenti della Gabella del Comune di San Gimignano, che dimostrano come il commercio di questo vino fosse già fiorente e redditizio: si obbligava infatti al pagamento di una tassa di tre soldi per ogni somma di Vernaccia esportata fuori il comune.
Risulta evidente come alla fine del XIII secolo la Vernaccia fosse già un vino di pregio, presente sulle migliori tavole dei nobili dell’epoca.
Vino bianco dal colore paglierino che nasce da uve Vernaccia in purezza nel comune di San Gimignano.
Il profumo spazia dagli agrumi ai fiori gialli come la mimosa, il gusto ricorda la frutta secca con finale di mandorla.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.