Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni dei cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Prosecco Superiore Carpenè Malvolti Docg 3 Lt Legno
82,00€
Snello, vivace, piacevolmente sapido e di chiara eleganza, invita più e più volte al calice.
Giallo paglierino, con riflessi verdognoli; spuma fine e persistente. Al naso si esprime con sentori di mela verde e note agrumate e delicate note vegetali. Al palato è fresco, cremoso e di piacevole aromaticità.
Perfetto per allietare l’aperitivo, può accompagnare anche l’intero pasto e si sposa particolarmente bene con preparazioni a base di pesce o di carni bianche.
1 disponibili
Prosecco Superiore Carpenè Malvolti Docg 3 Lt Legno
Il Prosecco Superiore Carpenè Malvolti Docg 3 Lt Legno nasce da vigneti situati sulle pendici delle dolci colline di Conegliano e Valdobbiadene, in una zona davvero esclusiva.
Il Distretto del Conegliano Valdobbiadene, in provincia di Treviso, rappresenta l’eccellenza vitivinicola dell’area del Prosecco ed una delle massime espressioni della produzione Spumantistica Italiana.
Le Colline del Conegliano Valdobbiadene con le loro rapide pendici, spesso ardue da coltivare per la varietà dei suoli, hanno reso il paesaggio rurale così unico e spettacolare da essere riconosciuto dall’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità.
Fu proprio l’amore per questa terra, per la cultura e per il vino, a portare Antonio Carpenè e Gian Battista Cerletti a fondare, a Conegliano, la prima Scuola di Viticoltura ed Enologia in Italia, istituita con Regio Decreto di Vittorio Emanuele II, il 9 luglio 1876, e riconosciuta ancora oggi come uno degli Istituti più prestigiosi d’Europa.
Illustre Scienziato, Chimico, Ricercatore, padre della moderna Enologia, Antonio Carpenè fu tra i primi artefici della Spumantistica Italiana, nonché pioniere nella produzione del Prosecco; inoltre, qualche anno dopo la fondazione della Scuola, diede vita anche, grazie al sostegno dell’amico e socio finanziatore Cav. Angelo Malvolti, allo “”Stabilimento Vinicolo Trevigiano Carpenè Malvolti””.
Antonio Carpenè avvierà, quindi, la produzione del Prosecco, trasformando quel vino locale, fino ad allora prodotto solo dai contadini di Conegliano e Valdobbiadene per proprio uso e consumo e con metodi casalinghi ed empirici, in un vino di fama internazionale, realizzato per la prima volta con metodi scientifici.
Oggi, la Carpenè Malvolti è la più antica Casa Spumantistica Italiana a conduzione famigliare; un sogno divenuto una «missione», ormai giunta alla quinta generazione.
Prima Cantina in Italia a produrre il Prosecco come Vino Spumante, a perfezionarne il metodo di spumantizzazione e a creare – già nel 1924 – la prima etichetta con il termine Prosecco, la Carpenè Malvolti produce, attualmente, Prosecco Superiore, Prosecco, Vino Spumante Rosé ottenuto dall’uva autoctona raboso, Spumante Metodo Classico da uve chardonnay e distillati, come Grappa e Brandy.
Snello, vivace, piacevolmente sapido e di chiara eleganza, invita più e più volte al calice.
Giallo paglierino, con riflessi verdognoli; spuma fine e persistente. Al naso si esprime con sentori di mela verde e note agrumate e delicate note vegetali. Al palato è fresco, cremoso e di piacevole aromaticità.
Perfetto per allietare l’aperitivo, può accompagnare anche l’intero pasto e si sposa particolarmente bene con preparazioni a base di pesce o di carni bianche.
Alimenti | Antipasti, Carni Bianche, Pesce |
---|---|
Gradazione | 11% |
Produttore | Carpenè Malvolti |
Regione | Veneto |
Tipologia | Prosecco |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.