Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni dei cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Lupicaia 2008 Castello del Terriccio
150,00€
Lupicaia 2008 Castello del Terriccio è il vino di punta dell’Azienda, o meglio il vino che ha fatto conoscere l’azienda nel mondo.
Questo vino è già pronto per essere degustato ora, con grande soddisfazione; ha comunque qualità che gli permettono di evolversi e affinarsi nel tempo, correttamente conservato.
Si abbina perfettamente con carne arrosto-grigliata, carne rossa in umido e selvaggina.
1 disponibili
Lupicaia 2008 Castello del Terriccio
Lupicaia 2008 Castello del Terriccio è il vino di punta dell’Azienda, o meglio il vino che ha fatto conoscere l’azienda nel mondo.
Il suo nome trae origine dall’omonima collina dove tradizionalmente si avvistavano i lupi.
Il Lupicaia nasce dall’attenzione e dalla cura posta in tutti i processi della sua produzione, come la selezione manuale dei migliori grappoli e l’invecchiamento nelle botti di legno.
La storia della cantina Castello del Terriccio affonda le proprie radici in tempi molto antichi. Il nome dell’azienda, infatti, deriva dal castello di Doglia, noto anche come “del Terriccio”, costruito in epoca medioevale a Castellina Marittima, in provincia di Pisa.
La tenuta nasce originariamente come torre di avvistamento dei nemici, per poi diventare un illustre centro cerealicolo per volontà dei conti Serafini Ferri, nel corso del ‘900.
La produzione di vini di gran classe iniziò nel 1993 sotto la guida di Gian Annibale Rossi di Medelana, che ancora oggi è a capo dell’attività. Ad ogni modo, la coltivazione della vite in questa particolare frazione della Toscana risale all’epoca degli Etruschi, ovvero al periodo compreso tra l’800 e il 500 a.C. Si tratta, quindi, di una tradizione millenaria, profondamente radicata nella zona. Attualmente i vigneti della cantina occupano ben 60 ettari.
Castello del Terriccio si serve prevalentemente di vitigni di origine francese, come il Cabernet Franc, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Petit Verdot.
L’elevata qualità delle uve dipende non solo da un’adeguata esposizione al sole e dal clima favorevole, ma anche dalla particolare composizione del terreno: quest’ultimo è ricco di sali minerali, soprattutto di rame e ferro.
Il personale dell’azienda si dedica alla realizzazione di vini di elevato pregio tramite una serie di specifici procedimenti, tra cui la vinificazione separata a seconda della varietà di uva e dei relativi tempi di maturazione. Di solito l’affinamento inizia in barriques di rovere oppure in tonneau e prosegue direttamente in bottiglia, all’interno di suggestive cantine.
La tenuta Castello del Terriccio è famosa nel panorama vinicolo della Toscana in virtù della produzione di vini eleganti, dalla forte personalità. Ottimo è ad esempio il Lupicaia, intenso e profumato, autentica garanzia per gli appassionati di enologia.
Celebri, inoltre, sono il Tassinaia, complesso e corposo, e il Castello del Terriccio, annoverato tra i migliori Supertuscan. Grazie a questi e ad altri vini, la cantina è conosciuta anche all’estero per l’alta qualità dei suoi vitigni e dei prodotti che ne derivano.
Il calice ampio è il calice perfetto per i vini rossi di buona struttura e intensità come il Lupicaia. Questa tipologia di vino necessita senz’altro di “aprirsi” (ovvero di sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico, intenso e complesso) e questo è reso possibile dal contatto con l’ossigeno (ossigenazione) che, appunto, risulta facilitato dalle generose dimensioni del calice.
Questo vino è già pronto per essere degustato ora, con grande soddisfazione; ha comunque qualità che gli permettono di evolversi e affinarsi nel tempo, correttamente conservato.
Si abbina perfettamente con carne arrosto-grigliata, carne rossa in umido e selvaggina.
Alimenti | Carni alla griglia, Carni Rosse, Selvaggina |
---|---|
Gradazione | 14% |
Produttore | Castello del Terriccio |
Tipologia | Vino Rosso Fermo |
Regione | Toscana |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.