Falanghina del Sannio La Fortezza
Il nome della Falanghina del Sannio DOC deriva probabilmente dall’uso dei pali detti falange che sin dall’antichità venivano usati per sostenere le viti.
Pur avendo testimonianze scritte solo a partire da metà Ottocento, gli esperti sostengono si tratti di un vitigno e di un vino contemporaneo agl’altri autoctoni della medesima zona, ovvero principalmente Greco e Coda di Volpe, risalenti al I secolo a.C.
Aggiornato come denominazione d’origine controllata nel 2011, per distinguerlo dall’altra denominazione Sannio presente negli stessi territori.
Caratteristiche organolettiche del vino Falanghina del Sannio DOC
La Falanghina del Sannio DOC è un vino di colore giallo paglierino mediamente intenso, al naso caratteristico e risulta secco, fresco ai limiti dell’acidulo.
La sua limpidezza può trarre in inganno, trattandosi di un bianco dalla buona personalità che non sfigura accanto ai più celebrati e conterranei.
Mostra le migliori virtù in abbinamento con i piatti di pesce, specie quelli a tendenza dolce e con i crostacei.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.