Croatina Oltrepò Bernini
Le origini risalgono alla seconda metà dell’Ottocento. Ne parlano noti ampelografi, come Demaria e Leardi nel 1875, Di Rovasenda in un saggio del 1877 e Molon nel 1906.
Il nome si ritiene etimologicamente legato alla val d’Arda, valle di confine tra le province Piacenza e di Parma, all’interno della zona dei Colli piacentini. Vi sono evidenze della cultura della vite nella zona sin dai tempi della vesta Romana.
Si ritiene che nella zona di Rovescala, nell’Oltrepò Pavese, fosse presente sin dal Medioevo.
La sua notevole resistenza ne favorì la diffusione in tutto l’Oltrepò e nel Novarese, a scapito di vitigni di più eleganti e di qualità, ma più delicati alle avversità come la Vespolina, il Nebbiolo e la Moradella.
Vino rosso vivace ottenuto da uve Barbera, Croatina e Uva Rara.
Si presenta con un colore rosso brillante, un sapore fruttato ed un profumo intenso quasi speziato che ricordano chiodi di garofano e pepe.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.