Canua Sertoli-Salis Sforzato di Valtellina Docg
E’ il vino più singolare e raro della Valtellina. Si ottiene dopo un lungo appassimento di uve Nebbiolo (varietà “Chiavennasca”) che vengono lasciate sulle “mantavole” (telai in legno con cannicciato) in solaio sino a fine Gennaio e, in qualche vendemmia, anche sino ai primi di Marzo, quindi fermentate fino a svolgere interamente gli zuccheri.
Ciò che ne consegue è un vino dalla struttura robusta, ricco di materia e di profumi; è secco, caldo, ben equilibrato da un tannino dolce e rotondo.
Il suo passo nobile e sicuro conduce l’assaggio a un finale lungo e armonico.
È un vino rosso secco, di corpo, di grande stoffa e calore.
Elevato per 18 mesi in tonneaux di rovere, è in grado di raggiungere col tempo livelli di grande eccellenza.
Elegante, armonico e affascinante già con 4-5 anni di invecchiamento.
Rosso rubino profondo, fitto nella trama, con nuance granato sull’orlo e notevole consistenza.
Eleganza, persistenza e tipicità hanno fatto del Canua una delle migliori espressioni di Sforzato di Valtellina.
Caratteristiche irrinunciabili per la storica azienda di Tirano, che ritroviamo nel prezioso bouquet, ricco di spezie e frutta.
I profumi ricordano le ciliegie e le prugne in confettura, note evolute di cuoio, tabacco scuro, cacao e liquirizia.
Dopo aver lasciato respirare il vino a sufficienza, il linguaggio olfattivo assume variazioni eteree, complesse, che richiamano il goudron.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.