Brunello di Montalcino Il Quercione San Felice
Assaggiare “Il Quercione” è molto utile per scoprire quanto il sangiovese possa esprimere anche a distanza di diversi anni dalla vendemmia: non capita infatti spesso di imbattersi in un Brunello Di Montalcino Riserva DOCG dotato di questa completezza di gusto, e con uno spettro olfattivo così ben esaustivo delle potenzialità di questo vitigno nel tempo.
Le uve macerano per 25 giorni a una temperatura di 30 °C, per poi affinare in botti di rovere per 24 mesi e in vetro per ulteriori 3 anni. Una produzione lenta e minuziosa, che dà vita a una bottiglia più unica che rara, da riservare alle grandi occasioni.
Nel bicchiere si manifesta con un colore rosso rubino, molto profondo e impenetrabile.
Ampi e avvolgenti sono i profumi che si manifestano all’olfatto, con note di frutti di bosco, pelle, cuoio, liquirizia, tabacco e cenere.
All’assaggio è opulento, ricco, quasi tattile, con un tannino molto ben lavorato. Chiude con un finale decisamente persistente.
Una struttura importante, che richiede quindi piatti dalle preparazioni elaborate. Ottimo con selvaggina e carni rosse, si abbina bene anche al tartufo bianco d’Alba e a formaggi molto stagionati. Da urlo con il cervo in umido.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.