Brunello di Montalcino Agricoltori Del Geografico Docg
La storia del Brunello di Montalcino inizia nel 1800 a Montalcino, in provincia di Siena, dove Clemente Santi inizia le sperimentazioni di un clone del vitigno Sangiovese: il Sangiovese Grosso, chiamato Brunello per via del colore scuro degli acini.
Il mito del Brunello si sviluppa grazie al nipote Ferruccio Biondi-Santi che inizia a vinificare selezionando le uve migliori e crea, intorno al 1870, un vino rosso delicato e potente.
Oggi il Brunello di Montalcino è famoso in tutto il mondo e rappresenta una punta di eccellenza della enologia italiana.
Prodotto da uve Sangiovese, dopo un affinamento di 48 mesi, si presenta alla vista di un bel colore rosso con riflessi granata.
Al naso profumi di frutta scura matura, all’assaggio é corposo e persistente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.