Bardolino Santa Sofia Classico
Bardolino classico. Da vigneti di colline di origine morenicoglaciale situati nei comuni di Lazise e Bardolino, ad est del Lago di Garda.
Uve: Corvina (55%), Rondinella (30%), Molinara (15%).
Ogni 100 kg di uva si producono 70 litri di vino.
Diraspatura e pigiatura soffice delle uve.
Macerazione: circa 7 giorni in acciaio inox.
Fermentazione malolattica svolta in autunno.
Affinamento: In contenitori di acciaio inox. Circa 3 mesi in bottiglia.
Colore rubino di garbata intensità, dai tenui riflessi ancora violacei, ha naso inebriante e vinoso che sprigiona ricordi di amarene e lamponi, più sottili emergono sensazioni di radice di liquirizia e cuoio nuovo: davvero piacevole e identitario!
Il sorso è gradevolmente snello, retto da una finissima trama tannica, ancora un filo pungente: accattivante la vena amaricante che si avverte in progressione e che si focalizza sul finale su sentori lievemente chinati.
Il tutto, per una beva succosa e croccante, fresca e persistente.
Svetta con pasta ai funghi e carni bianche, perfetto con le lasagne al ragù.
Altro abbinamento è con la pasta e fagioli. Dopo leggera maturazione in bottiglia, bene pure con pollame arrosto e bollito.
Per chi ama i rossi con il pesce, se servito giovanissimo e fresco (14°C) ben si amalgama con le sensazioni offerte dai pesci grassi di lago: risotto con la tinca e anguilla alla griglia.
Tradizione vuole che lo si abbini a uno tra i più tipici piatti veneti: polenta e stoccafisso (baccalà).
Uscendo un po’ dai canoni, si può assaggiare con il cous cous, sia di verdure e pesce sia di carne.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.