Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni dei cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Barbera Bernini Vivace
5,70€
Ottenuto da uve Barbera, questo vino vivace ha un colore rosso rubino, un profumo che ricorda la ciliegia ma con leggere speziature che vanno dal pepe alla noce moscata.
In bocca è ben equilibrato tra note secche e sapide.
Gli abbinamenti sono primi piatti saporiti e carni bianche come il coniglio alla cacciatora.
Barbera Bernini Vivace
La Barbera, o anche il Barbera, è un vino tipico del Piemonte ricavato dall’omonimo vitigno autoctono, per quanto è dato conoscere meno antico di altri coltivati in Piemonte, quali il moscato, il grignolino e il nebbiolo. La sua espansione è stata costante nei secoli ed oggi il vitigno da cui si ricava è il più diffuso nella regione tra quelli a bacca rossa, principalmente nelle zone di Alessandria, Alba, di Asti, e dell’Oltrepò Pavese.
La Barbera può essere commercializzata sotto diverse denominazioni di origine controllata, spesso con tipologie particolari, come barbera di Asti, d’Alba o Canavese.
Tipicamente piemontese è anche la versione “vivace”, un vino giovane con leggera effervescenza. T
ra le barbere di Alba, Asti e del Monferrato troviamo differenze abbastanza importanti, a causa del variare del territorio regionale relativamente alle diverse zone.
La Barbera è da bere giovane nella sua versione senza invecchiamento, da lasciare riposare alcuni anni prima di degustarla, le versioni invecchiate.
Soprattutto nelle sue versioni superiori troviamo che i tannini (che la rendono ricca di acido gallotannico e quindi di sapore particolarmente aspro) sono piuttosto marcati e di conseguenza se bevuto poco dopo la messa in bottiglia fa riscontrare al palato una certa spigolosità, che va piano piano arrotondandosi con il passare del tempo.
Qualche barbera può, nelle annate migliori, raggiungere i 15°, senza per questo dimostrare il suo tasso alcolico particolarmente forte, in quanto la struttura stessa del vino tende ad equilibrarlo rendendolo piacevole e facile da bere.
Ottenuto da uve Barbera, questo vino vivace ha un colore rosso rubino, un profumo che ricorda la ciliegia ma con leggere speziature che vanno dal pepe alla noce moscata.
In bocca è ben equilibrato tra note secche e sapide.
Gradazione | 12% |
---|---|
Produttore | Bernini – Vini Oltrepò |
Regione | Piemonte |
Tipologia | Vino Rosso Vivace |
Alimenti | Carni Bianche, Primi Piatti |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.