Come scegliere un buon vino. 

Il vino è come sappiamo tutti uno dei prodotti italiani per eccellenza, ottimo per numerose occasioni: incontri con amici, brindisi per ogni avvenimento, cene romantiche con il nostro partner e molto altro.
Questo prodotto però è molto vario; ci sono vini per ogni occasione, pasto, gusto e territorio…
Quando dobbiamo scegliere un vino però ci troviamo spesso spaesati davanti allo scaffale del nostro negozio di fiducia o perché no,
davanti ad una vetrina on-line. Se quindi volete ricevere qualche dritta su come orientare il vostro gusto e i vostri acquisti siete sulla pagina giusta.  

Scopri la nostra selezione

Curata. Aggiornata.

Scopri ora

Qual è il tuo vino ideale ? 

Partendo dal vostro gusto personale iniziamo ad analizzare le varie opzioni presenti in questo vasto mercato.
Preferite un vino forte e corposo da abbinare a cene di carne sostanziose o forse uno spumante per brindare al compleanno del vostro amico?
Le possibilità sono sicuramente tante, partiamo dunque con delle semplici caratteristiche enologiche che ci possono aiutare a capire cosa è meglio per noi. 

Differenze tra vino bianco e vino rosso 

Andiamo quindi ad’ analizzare più nello specifico questa fondamentale differenza. Un vino rosso proviene da una fermentazione dove sono presenti le bucce (enologicamente delle “vinacce”) le quali durante tutto il processo di trasformazione di zucchero in alcol etilico rilasciano svariati composti che andranno d’influenzare enormemente il prodotto finale.
Nella buccia si trovano infatti le principali sostanze aromatiche e polifenoliche le quali determinano il colore e le caratteristiche gustative.
Da questo processo usciranno quindi vini più colorati e corposi rispetto a quelli prodotti con fermentazione in bianco dove, le vinacce, non essendo presenti non hanno la possibilità di liberare tutti i composti al loro interno.
Solitamente infatti questo tipo di fermentazione viene utilizzata per produrre vini già “beverini” e leggeri concentrati più sulla componente acida e floreale rispetto agli aromi più forti rilasciati dalla buccia.

Gin

Qual è il momento migliore per degustare un vino “frizzante”? 

Dopo aver parlato delle classiche tipologie di fermentazione è fondamentale citare anche il vino frizzante a cui abbiamo accennato prima. Anche qui la scelta è ampia in quanto esiste una vasta gamma di vini frizzanti (in maggioranza bianchi ad eccezione del famoso Lambrusco) prodotti in Italia. Anni fa si usava dire che questo tipo di vino fosse ottimo solo per accostato ad un dolce o per i brindisi. Oggi però questo mito è stato sfatato anche grazie ai numerosi sommelier e sappiamo che il giusto Spumante o Prosecco che sia può essere bevuto a tutto pasto!, ci sono però un paio di accorgimenti che è meglio prendere per una migliore esperienza gustativa.
Un’ottima mossa sarebbe ad’esempio quella di sostituire in un menù di pesce il classico vino bianco fermo con un Prosecco Millesimato oppure optare per uno spumante rosato da abbinare a salumi e formaggi, senza dimenticare che l’acidità dei vini con bollicine in generale li rende ottimi con le fritture in generale. 

I nostri brand

Comprare una bottiglia online non è mai stato così facile 

Sul nostro sito trovare ciò di cui avete bisogno è semplicissimo, il nostro staff cura al massimo la selezione di vini acquistabili.
La vasta gamma di prodotti in vetrina vi assicurerà di poter scegliere tra i migliori vini bianchi, rossi o spumanti in base alle vostre necessità, in modo che qualsiasi occasione vi aspetti,
voi possiate sempre avere la migliore bottiglia con voi. 

Hai bisogno di aiuto ? Scrivici direttamente in chat